Una figura misteriosa apprende da Violante, sorella di Federico da Montefeltro, le rivelazioni che il Duca di Urbino le fece in quei giorni di agonia del 1482 a Ferrara, durante la cosiddetta guerra del sale, nell’intreccio del suo destino con quello di Lorenzo il Magnifico, svelandoci i reali accadimenti della notte tra il 22 e il 23 luglio 1444 e del 26 aprile 1478 e oltre: Federico ebbe parte nell’uccisione del fratello Oddantonio e nella Congiura dei Pazzi?
Il prof. Richard Green, sostenitore convinto di una lettura “diversa” di Shake-Speare, approdato in una magica Urbino, orienta le vele nel vento di una donna d’altri tempi che diverrà il centro della sua vita e lo coinvolgerà nella scoperta di una misteriosa lettera, d’un antico segreto dei Montefeltro e dei retroscena di due congiure dell’epoca che vedono coinvolti illustri personaggi, da Giuliano a Lorenzo de’ Medici, da Botticelli alla sua stessa modella: tutti hanno un lato nascosto, nessuno è come appare: “nel delirio mescolava le sue verità con le ragioni e le scuse come si mettono le uova nel brodetto con la casciotta e ‘l pane”: non a caso il Padre del protagonista afferma che c’è sempre nascosta una verità diversa sotto quella apparente.
L’Autore ci porterà per mano a scoprire i segreti di Urbino e di Firenze antiche e moderne e dei capolavori rinascimentali più famosi del mondo.