Urbino, se non avesse il Palazzo Ducale e l’Università, sarebbe probabilmente molto simile a quella miriade di piccoli Comuni, o frazioni di Comuni, che costellano e illuminano l’Italia con la loro bellezza discreta, che va scovata pian piano leggendo, studiando o viaggiando virtualmente o fisicamente.
Ma, date le sue incredibili peculiarità, questo patrimonio dell’umanità UNESCO -n. 29 nell’elenco che riguarda la nostra Nazione- può dirsi unico al mondo.
Ciò, soprattutto per aver dato i natali a persone che si sono guadagnate l’immortalità come Federico da Montefeltro, Raffaello Sanzio, Giovanni Santi, Bramante.
Il primo indicato, secondo duca di Urbino, è sicuramente il più universalmente conosciuto insieme a Raffaello.
Anche altri, certo, come ad esempio (per citarne per ora alcuni un po’ a caso) Federico Barocci, Timoteo Viti, Paolo Volponi, Antonio Cimatori ed ancora molti.
La città e tutti i suoi figli sono dunque degni di vedere divulgate le loro storie e i loro segreti.
Il nome del sito, in origine IL SEGRETO DEI MONTEFELTRO perché così titola il mio primo romanzo storico, è pertanto diventato I SEGRETI DEL MONTEFELTRO, nato con la speranza di raccogliere informazioni e aneddoti intorno al luogo delle mie origini.